© Caffè Letterario La Luna e il Drago - Progetto Culturale
  • * HOME
  • ** COOKIES POLICY **
  • * chi siamo - contatti
  • * RASSEGNA STAMPA
  • * foto gallery
  • >>WEBZINE
  • >>LIBRI DIGITALI
  • IL SALOTTO DEL CAFFE'
  • LE ANTOLOGIE DEL CAFFE'
  • 50 PENNE D'AUTORE
    • 50 Penne d'autore - 2° volume
    • 50 penne d'autore
  • incontro con l'autore
    • mauro biglino a taranto
  • VOCI MEDITERRANEE - progetto culturale itinerante
    • PREMIO VOCI MED. 2015
  • FESTA D'ESTATE - per il recupero degli antichi spazi
  • * ARTISTI DEL CAFFE'
  • * EVENTI
    • maggio dei libri 2016
    • partecipazioni >
      • Giornate Pirandelliane 2017
      • Thesaurus 2016
      • premio Thesaurus 2015
      • energia per la vita 2015
      • Energia per la Vita - Lions Club Rho
      • MoicArte 2012
      • ...al Pisa Book Festival 2011 >
        • Comunicato stampa - ilfoglioletterario edizioni
      • Fiera Campionaria REgionale - Grottaglie 1/9 ottobre 2011
      • L'ISOLA CHE VOGLIAMO - Taranto 2011
      • 6 agosto 2010 - Reality Wine Bar Show
    • artigianato - hobbistica >
      • Mostra "Vento di Primavera"
      • GiOjArT 2011
    • Teatro, Cinema & Poesia >
      • proiezione film amatoriale "Il Brigante Pizzichicchio"
      • Omaggio ad Alda Merini
      • Aspettando San Valentino
    • pittura >
      • Un Natale di Emozioni - personale di Annamaria Gerlone
      • Monticelli - ed è sabbia
    • fotografia >
      • La Puglia è... personale di fotografia di Carlos Solito con Recital di Poesia serata finale
      • MICHELE MANISI - PRELUDIO - personale di fotografia
      • "lucircu" di Pietro Annicchiarico
  • * LA VETRINA DEL CAFFE'
    • libri & eventi
    • i video del caffè
    • ALTRE NEWS >
      • interviste >
        • INTERVISTA DI NAZARIO PARDINI a NINNJ DI STEFANO BUSA'
      • libri >
        • la melodia dell'ombra - Galante
        • Dalla Sicilia alla Puglia - presentazione di Vittorio Sgarbi
        • ILFOGLIO EDIZIONI- libro omaggio
        • il nuovo libro di Pinuccio Stea
      • concorsi >
        • Lions Club Rho "Energia per la vita"
        • Thesaurus 3° edizione
        • DE LEO - BRONTȄ 2013
        • Accademia Romanesca
        • Taranto fra tesori, suggestioni e parole
      • storia >
        • 350 ANNI FA L’ASSASSINIO DELL’ARCIPRETE DI GROTTAGLIE
        • Fra Serafino dalle Grottaglie
        • sacralità domestica tra '800 e '900
    • Calendario 2012
    • ViRtUaL aRt gAllErY >
      • Maria Grazia Monticelli tra sogno e realtà
      • Ed è Sabbia...
    • VERNISSAGE ONLINE >
      • Michele Manisi - fotografia
    • LE INTERVISTE DEL CAFFE' >
      • Eva Czerkl
      • Ninnj Di Stefano Busà
      • Federico Illesi
      • New Page
      • Gordiano Lupi
      • Josè Van Roy Dalì
    • LINK CONSIGLIATI >
      • MERCATINO D'ARTE
      • LINK CONSIGLIATI
    • FORUM
  • * CONCORSI
    • Premio Nazionale La Luna e il Drago
    • i migliori anni della nostra vita >
      • Cofanetto I Migliori Anni
      • vincitori e selezionati
    • Storie di tutti i giorni
    • PARLAMI D'AMORE
    • Premio Nazionale "Le Esperidi" - 1° Edizione 2011 >
      • articolo periodico BCC
    • Parole di Cristallo - 1° edizione 2010
  • * GIOCHI LINGUISTICI
    • drabble e dintorni >
      • DRABBLE
      • TAUTOGRAMMA >
        • il libro
        • A-E >
          • A
          • B
          • C
          • D
          • E
        • F - M >
          • F
          • G
          • H
          • I
          • L
          • M
        • N - R >
          • N
          • O
          • P
          • Q
          • R
        • S - Z >
          • S
          • T
          • U
          • V
          • Z
  • * SITI AMICI
    • Josè Van Roy Dalì
    • la stagione di mezzo
    • CENACOLO ALTREVOCI
    • CIELI ALTI POESIA
    • PENSIERIPAROLE
    • IL FOGLIO LETTERARIO
    • Domenico Ruggiero
  • * FACEBOOK
  • * nel 2011...
  • * LIBRO DEGLI OSPITI
    • IL PIACERE DI SCRIVERE - INTERVISTA LA LUNA E IL DRAGO
    • commenti ospiti >
      • calendario 2015
      • CALENDARIO 2014
      • calendario 2009 - dieci anni con voi
  • SITI PERSONALI
  • AFORISMI
    • Dante ALIGHIERI
    • Elizabeth BARRET BROWNING
    • Bertolt BRECHT
    • Dino BUZZATI
    • Lord BYRON
    • Italo CALVINO
    • Paulo COELHO
    • Kahlil GIBRAN
    • Nazim HIKMET
    • Gabriel Garcia MARQUEZ
    • Alda MERINI
    • Pablo NERUDA
    • Friedrich Wilhelm NIETZSCHE
    • Fernando PESSOA
    • Salvatore QUASIMODO
    • William SHAKESPEARE
    • Susanna TAMARO
    • Tiziano TERZANI
    • Giuseppe UNGARETTI
  • CONTEST DRABBLE
  • Nona edizione 2017
  • I GRANDI AUTORI raccontati dal Caffè Letterario La Luna e il Drago
    • I Grandi Autori di ogni tempo
    • I Grandi Autori del '900
  • Agendina Poetica 2020
  • #RESTATE A CASA#
  • Giornata mondiale Poesia 2021
  • Le parole che non ti ho detto - iniziativa
    • Settecentenario Dante Alighieri
    • Cartoline/poesia
    • Autori foto con raccolta
  • Giornata mondiale poesia 2022
  • Giornata mondiale della poesia 2023
Immagine
NEL 2012 il Caffè Letterario La luna e il Drago "si raccontava" in  una chiacchierata con Annarita Faggioni  (http://ilpiacerediscrivere.it/)


A.F. Come nasce La luna e il drago?


R. Come nasce un progetto culturale? Il più delle volte perché fa parte di un itinerario obbligato, già tracciato da altri, altre volte in maniera assolutamente indipendente, quasi per caso, senza grandi mezzi e perché di notte il progetto…  “inciampa nei tuoi più segreti pensieri”.
Ideato e curato da Anna Montella, pubblicista esperta in marketing e comunicazione sociale, il progetto culturale “Caffè Letterario La Luna e il Drago”, nel 2009, è nato proprio così, dalla passione di un team affiatato che ha voluto sperimentare, contando solo ed esclusivamente sulle proprie risorse e sulla propria pluridecennale esperienza, una nuova forma di promozione attraverso un caffè letterario on line, a portata di click. Uno spazio ideale, senza limitazioni fisiche e/o geografiche, che potesse rappresentare una ulteriore opportunità per tanti autori validi che non riescono ad avere spazi e promozione adeguata in un panorama feroce e competitivo come quello artistico/ letterario dei nostri giorni.
Uno spazio indipendente… Nomade Itinerante Zingaro… come Zingara è l’Arte.


            N.B. Quando si parla di uno spazio di questo genere bisogna tenere presente che un caffè letterario on line si differenzia da un Caffè Letterario confinato in un luogo fisico, in una città specifica, soltanto per la forma e non per la sostanza. Un caffè Letterario on line è, infatti, condivisione, scambio culturale e promozione proprio come un caffè letterario tradizionale ma, rispetto al secondo, ha il grande pregio di raggiungere migliaia di utenti nello spazio di un batter di ciglia. Basta un click.


 A.F. Cosa significa oggi realizzare una rivista online? Quali possibilità offrite agli autori esordienti?


R. Una webzine on line , e tutte le pubblicazioni digitali in genere, rappresentano la nuova frontiera della comunicazione. Il cartaceo conserva, naturalmente,  un fascino innegabile con il fruscìo delle pagine e “il profumo” della carta stampata, ma il futuro è nel digitale. Il cartaceo ha un ambito limitato (a meno che non si parli di testate con tirature altissime) mentre le pubblicazioni digitali interattive hanno la possibilità di essere a portata di click, offrendo quindi agli autori esordienti una vetrina assai più ampia di quanto potrebbe fare il cartaceo a tiratura limitata o locale.
Basta  un click e ti leggono anche dall’altra parte dell’emisfero. I link e i banner interattivi, poi,fanno si che una webzine digitale abbia un effetto “matrioska” , ovvero la notizia nella notizia con approfondimenti “linkati” che il cartaceo, per motivi logistici e di spazio,  non può offrire. 


A.F. - Tante rubriche di arte, musica, letteratura: come si fondono questi talenti in un'unica rivista?


R. Innanzi tutto si è voluto ottimizzare le risorse che internet mette a disposizione coinvolgendo più professionalità da ogni parte d’Italia  (i nostri collaboratori non vivono, infatti, nella stessa città e ciascuno di loro ha un’agenda fitta di impegni, ma riesce a ritagliare uno spazio per affiancarci con entusiasmo  in questa avventura e a tutti loro vanno i nostri ringraziamenti) creando, altresì, un assortimento di argomenti che  non abbiano una “scadenza” e che vadano a “legarsi” tra loro senza, però, entrare in conflitto e catturando, allo stesso tempo, l’attenzione del lettore medio. E tutto questo senza ricorrere all’ausilio  offerto dal gossip o dagli avvenimenti sportivi. In 32 pagine c’è il lavoro di mesi e tutto è curato nei minimi particolari, dai contenuti alla grafica. Non bisogna, però, pensare alla webzine la luna e il drago come ad una rivista perché, di fatto, la webzine non ha una cadenza  periodica e non è un prodotto editoriale, ma uno dei diversi progetti culturali del Caffè Letterario la Luna e il Drago. 
 
 
A.F. - Raccontateci un po' le vostre chiavi di lettura...


R. La webzine si rivolge ad un target di utenza, variegato e privo di localismi, che non è quello degli “addetti ai lavori” ma quello della gente comune che, spesso, non ha il tempo di accostarsi alla cultura o non ne ha  voglia  perché la ritiene, ahimè, noiosa. Ed in effetti , se non si usa un linguaggio semplice e accattivante, sia nei contenuti che nella grafica, spesso “le robe culturali”, per quanto di grande interesse, possono risultare noiose. Ecco, quindi, la webzine la luna e il drago che è stata “pensata” proprio perché  “non annoiasse”, nonostante l’assenza di argomenti sportivi e di gossip, e fosse letta con piacere da chi, solitamente, resta lontano dagli ambienti culturali per i motivi di cui sopra. 


 A.F. -  Come possono contattarvi gli autori esordienti? 

R. - Abbiamo un sito
www.caffeletterariolalunaeildrago.org 
una e-mail di riferimento :
[email protected]
e siamo su facebook  come gruppo e su twitter . Basta digitare la luna e il drago
nelle opzioni di ricerca dei due network.





Powered by Create your own unique website with customizable templates.